Ancora in tema di prescrizione presuntiva del credito dell’avvocato per le rese prestazioni
Cassazione. Civile, sez. II, ord, n. 27709 del 16.10.2025. Riaffermato il consolidato orientamento, purtroppo spesso ignorato dai giudici di merito.
RETE NAZIONALE FORENSE (RNF) ASSOCIAZIONE FORENSE
Avv. Donatella Di Nicola
Foro di Palermo
27 ott 2025 06:51
Cassazione. Civile, sez. II, ord, n. 27709 del 16.10.2025. Riaffermato il consolidato orientamento, purtroppo spesso ignorato dai giudici di merito.
21 ott 2025 21:40
Risoluzione Agenzia delle Entrate: Tardiva registrazione dei contratti di locazione e sublocazione di immobili urbani di durata pluriennale soggetti a imposta di registro - Determinazione della sanzione - Articolo 69 del Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro.
7 ott 2025 07:23
Danno da perdita di chance. Sentenza del Tribunale di Napoli del 29.09.2025.
27 set 2025 07:27
Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza depositata il 25.09.2025 - udienza del 24.06.2025, Pres. D'Ascola - Regolamento preventivo di Giurisdizione.
24 lug 2025 07:48
Sentenza Numero: 20387, del 21/07/2025: La Sezione Prima civile, decidendo un ricorso proposto dal Garante per la protezione dei datti personali nei confronti di una società editoriale di rilevanza nazionale che aveva pubblicato un servizio giornalistico contenente le immagini fotografiche di un indagato in stato di arresto, reperibili anche sul sito internet gestito dalla stessa società, ha affermato i seguenti principi di diritto
24 lug 2025 07:45
Sezioni Unite Civili. Sentenza Numero: 20805, del 23/07/2025Sentenza | Materia: Spese giudiziali civili."L’esito in sintesi:Le Sezioni unite civili, pronunciandosi sulla questione oggetto di contrasto, rimessa su istanza di parte ai sensi dell’art. 376, secondo comma, c.p.c., hanno affermato il seguente principio di diritto:
22 lug 2025 06:59
Il principio delle Sezioni Unite Corte di Cassazione, sezioni unite civile, sentenza n. 19750 del 18.02.2025 depositata il 16.07.2025.
6 lug 2025 07:47
Cassazione Sezioni Unit Civili - Sentenza Numero: 17876, del 02/07/2025:
1 lug 2025 09:31
La Corte di cassazione, in una dichiarazione condivisa con la Procura generale, ribadisce il ruolo dinamico e metodologico della normofilachia come strumento per garantire coerenza, prevedibilità e tutela dei diritti fondamentali.
2 giu 2025 20:53
Con provvedimento dell'Ufficio Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Reggio Emilia è stato disposto, anche per le procedure esecutive in essere ed a far tempo dal 2 giugno p.v., l'utilizzo per i Professionisti Delegati
2 giu 2025 20:47
Con la sentenza n. 357/2025, il Tribunale di Lamezia Terme ha dichiarato improcedibile l’opposizione a decreto ingiuntivo perché l’opponente – pur regolarmente invitato – non ha partecipato al primo incontro di mediazione
26 mag 2025 07:15
Per i nostri lettori ecco un vademecum per i depositi telematici e notifiche
16 mag 2025 17:18
La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 11804/2025 pubblicata il 5 maggio ha enunciato il seguente principio di diritto: "“il giudizio regolato dall’art.8 della legge n. 24/2017 non ha natura di giudizio bifasico strutturalmente unitario,
16 mag 2025 17:14
La Sezione VIII civile – Esecuzioni Mobiliari del Tribunale di Torino, all’esito delle riunioni ex art. 47-quater Ord. Giud., il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino e l’UNEP presso la Corte d’Appello di Torino condividono le seguenti linee guida.
13 mag 2025 06:55
Cass.Civ., sez. II, ordinanza n. 12242 del 08.05.2025) - Riaffermato il principio dell'intangibilità dei minimi tariffari nella liquidazione giudiziale dei compensi professionali, in assenza di una libera pattuizione tra le parti. Esclusa la discrezionalità del giudice in materia, anche nelle ipotesi di previsione normativa di riduzione per specificità della materia.
13 mag 2025 06:50
Ancora la scure in tema di chiarezza e sinteticità (Cass. Civ., sez. III, ord. n. 12111 del 07.05.2025): "Null’altro è possibile riferire sui fatti di causa, a causa della insuperabile oscurità e confusività del ricorso". Il richiamo al " difetto di punteggiatura" (lack of punctuation) del diritto statunitense, è un implicito monito per gli avvocati a curare anche le regole della lingua.
8 apr 2025 07:37
La Corte d'Appello Milano, Sezione I Civile, con la sentenza del 07/04/2025, n. 992 (udienza del 6.3.2025) ha statuito che, nell'ambito dell'istituto dell'interruzione della prescrizione,
30 mar 2025 08:39
Il Senato della Repubblica ha approvato il 20 marzo 2025 il Disegno di Legge n. 1146, intitolato "Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale".