PAGINA CURATA DA:
Avv. Emilia CIBELLI
del Foro di Larino
Avv. Francesca GIOVENCO
del Foro di Mantova
Segretario Sezione Territoriale Lombardia
Linee guida per il deposito atti tramite PCT (v. 2.0)
Le linee guida per il deposito telematico degli atti tramite PCT (Processo Civile Telematico) sono state aggiornate per il 2025, con particolare attenzione alle richieste di notifica ed esecuzione, anche a pagamento.
Il nuovo limite di reddito per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato
l Decreto del 22 aprile 2025 del Ministero della Giustizia in concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l’11.07.2025, stabilisce l’aggiornamento dei limiti di reddito per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato.Il nuovo limite di reddito per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, ai sensi dell’art. 76, comma 1, del D.P.R. n. 115/2002, è aggiornato a Euro 13.659,64.
Nuova convenzione per assicurazione Rc professionale degli avvocati
Dal 1° giugno 2025 è attiva la nuova Convenzione per l’assicurazione RC Professionale stipulata dal Consiglio Nazionale Forense con la compagnia AIG a seguito della gara europea predisposta d’intesa con Aon, broker assicurativo del CNF.
Tribunale di Fermo: Diritti di cancelleria per le notifiche in proprio
pagamento diritti per notifiche eseguite dagli avvocati in proprio, a mezzo posta, ai sensi della legge 21.1.1994, n. 53
Rapporto sull'avvocatura anno 2024
RAPPORTO SULL’AVVOCATURA 2024
Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale Forense alla Cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario presso la Corte di Cassazione (Roma, 25 gennaio 2025)
Scarica il documento
Nuova guida per le notifiche internazionali. Edizione 2024
La disciplina delle notifiche all’estero e le procedure previste sono il frutto della stratificazione di norme contenute in fonti di rango diverso. La presente guida riporta i riferimenti normativi (nazionali, internazionali e dell’U.E. che si sono rivelati di uso più frequente nella prassi e intende costituire un utile strumento a disposizione per gli operatori del settore.
Linee guida sull'applicazione del delitto di cui all'art. 572 C.P.
La Procura di Tivoli ha recentemente pubblicato delle linee guida riguardanti il reato previsto dall'articolo 572 del codice penale, nonché aspetti procedurali e processuali connessi ai reati di violenza di genere, domestica e contro le donne.
Il nuovo Protocollo Depositi Telematici e Rapporti con la Procura
Protocollo Depositi Telematici e Rapporti con la Procura" sottoscritto dalla Procura della Repubblica di Milano, che premia il grande lavoro, è evidente dalla lettura, della Camera penale di Milano e del Consiglio dell'ordine degli Avvocati.
Nuove specifiche tecniche per il PCT in vigore dal 30 settembre 2024
Il Ministero della Giustizia ha emanato nuove specifiche tecniche per il Processo Civile Telematico (PCT), che entreranno in vigore a partire dal 30 settembre 2024. Queste modifiche sono state previste dall’articolo 34, comma 1, del DM 44/2011 e comporteranno numerosi cambiamenti nei processi di deposito telematico, notifiche via PEC e attestazioni di conformità.
Sul rimborso forfettario del 15% spese generali
La Cassazione , 3^ Sezione Civile, con ordinanza (Numero registro generale 15368/2022, Numero sezionale 229/2024, Numero di raccolta generale 6902/2024, Data pubblicazione 14/03/2024) ha statuito che "Il rimborso forfettario delle spese generali é componente delle spese giudiziali, compete automaticamente al difensore anche in assenza di sua istanza e deve intendersi implicitamente liquidata a carico della parte soccombente".