DIRITTO DI FAMIGLIA e MINORILE

Avv. Jennifer Zito 

Foro di Verona

Affido condiviso per una coppia con alta litigiosità

Il Giudice del Tribunale di Roma Sezione I con proprio decreto di fissazione di udienza del 9.10.2025, nell'ambito di un procedimento di separazione personale dei coniugi, e con il quale sono stati adottati i provvedimenti temporanei ed urgenti, nonostante la litigiosità dei genitori ha disposto l'affido condiviso e collocamento alternato del figlio minore.

Leggi di più »

Assegno divorzile nelle unioni civili

La Corte di Cassazione, 1^ Sezione Civile, pronunciandosi in una controversia avente ad oggetto il riconoscimento di un assegno mensile in conseguenza dello scioglimento di un’unione civile, ha enunciato il seguente principio di diritto:

Leggi di più »

Accoglienza minori in strutture residenziali educative: il Comune competente territorialmente ad assumere gli obblighi economici

Con una sentenza del 27 maggio 2025, il Tribunale di Benevento ha riaffermato il principio che : in caso di collocamento stabile di minori in struttura residenziale educativa, è il Comune di residenza anagrafica del minore, al momento del suo ricovero, ad assumere gli obblighi economici connessi allo stesso, ai sensi dell’art. 6, comma 4, della legge n. 328/2000.

Leggi di più »

IL NUOVO REGIME FISCALE DEI PROCEDIMENTI RELATIVI ALLA CRISI FAMILIARE

Circolare del Ministero della Giustizia del 19 dicembre 2024 avente ad oggetto “ Oggetto: regime fiscale dei procedimenti in materia di separazione, divorzio, scioglimento dell'unione civile, regolamentazione dell'esercizio della responsabilità genitoriale dopo la riforma del decreto legislativo n.149 del 2022 e del correttivo di cui al decreto legislativo n.164 del 2024” -

Leggi di più »

Riparto spese straordinarie extra assegno

In merito al riparto delle spese extra assegno di mantenimento in favore dei figli di coniugi separati si segnala l’interessante pronuncia della Corte di Cassazione n. 7169/2024 che ha ritenuto, di distinguere nella vasta macroarea dei rimborsi extra-assegno, le spese straordinarie routinarie dalle spese straordinarie imprevedibili.

Leggi di più »

Conseguenze della violazione degli obblighi di assistenza familiare

Interessante spunto di riflessione, su un tema di evidente attualità, perviene dalla recentissima sentenza della Corte di Cassazione Penale Sez. VI, n. 34032  (data ud. 12/06/2024) pubblicata il 09/09/2024, in ordine alle valutazioni ed alle conseguenze della violazione degli obblighi di assistenza familiare di cui all’art. 570 bis cod. pen.

Leggi di più »