Condannato il Maresciallo della GDF che si appropria di merce sottoposta a "sugello" doganale
Cassazione Penale Sent. Sez. 1 Num. 24909 Anno 2025.
Pagina curata da
Avv. Stella PANCARI del Foro di Bologna
16 lug 2025 07:27
Cassazione Penale Sent. Sez. 1 Num. 24909 Anno 2025.
14 lug 2025 09:39
"L’omicidio del superiore gerarchico e della coniuge da parte di un carabiniere - per motivi del tutto personali - avvenuto all'interno di una caserma,
9 lug 2025 15:23
La Corte di Cassazione - Terza Sezione Penale -, con la sentenza depositata il 7.7.2025, Udienza del 6.3.2025 si occupata del caso di una turista morta a bordo di una Nave Traghetto,
5 lug 2025 08:49
SUL DELITTO DI PECULATO
25 giu 2025 07:02
Con la sentenza n. 83, depositata oggi, la Corte costituzionale ha dichiarato, l’illegittimità costituzionale dell’articolo 583-quinquies del codice penale, inserito dalla legge numero 69 del 2019 (“codice rosso”), concernente il reato di deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso.
16 giu 2025 07:19
Caso Davigo: depositate le motivazioni con cui la Corte di Cassazione - Seconda Sezione Penale - ha dichiarato inammissibile il "ricorso straordinario" contro la sentenza con cui i giudici di legittimità avevano rigettato il ricorso avverso la sentenza della Corte di appello di Brescia.
16 giu 2025 06:46
La disciplina della sospensione del corso della prescrizione di cui all'art. 159 cod. pen., nel testo introdotto dalla legge n. 103 del 2017, si applica ai reati commessi nel tempo di vigenza della legge stessa,
16 giu 2025 06:42
Ordinanza del Tribunale di Potenza – Ufficio GUP (13 giugno 2025), che affronta un nodo cruciale: la posizione del responsabile civile rispetto alla prova tecnica e al contraddittorio.
16 giu 2025 06:39
Proposta di legge in materia di introduzione degli articoli 696-bis del codice penale e 25- undevicies del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, in materia di vendita di armi a minori, nonché disposizioni per la prevenzione della violenza minorile.
20 mag 2025 07:19
Le Sezioni unite civili, pronunciandosi sulla questione di massima di particolare importanza - nonché oggetto di contrasto tra la giurisprudenza delle Sezioni civili e penali della Corte - rimessa dalla Sezione prima civile con ordinanza interlocutoria n. 12239 del 2024, hanno affermato il seguente,
30 apr 2025 16:30
omissis .... si deve sottolineare che, per la sussistenza dell’elemento della induzione, non è richiesto l’uso di mezzi coattivi o di artifici e raggiri, ma è pur sempre necessaria una apprezzabile attività di pressione morale, di suggestione, di persuasione
15 apr 2025 06:48
Caso Turetta (omicidio Giulia Cecchettin): le motivazioni della sentenza della Corte di Assise di Venezia.