DIRITTO MARITTIMO e DIRITTO AMMINISTRATIVO

pagina curata da 

 

Avv. Stefania FRANDI  del Foro di La Spezia 

Diritto Marittimo 

Avv. Emilia CIBELLI  del Foro di Larino 

Diritto Amministrativo

Ricerca e salvataggio marittimo

Le questioni erano state sollevate dal Tribunale ordinario di Brindisi con riferimento alla disciplina del fermo amministrativo della nave, prevista dall’articolo 1, comma 2-sexies, del decreto-legge 21 ottobre 2020, numero 130, come convertito e successivamente modificato.

Leggi di più »

Affidamento di concessioni balneari, partecipanti privi di adeguata formazione o affiancamento qualificato

Il TAR Sicilia ha annullato l'aggiudicazione in quanto il primo classificato era sprovvisto del requisito di idoneità professionale, in particolare della "𝐩𝐫𝐞𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚, 𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐭𝐫𝐢𝐞𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐧𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐢 𝐝𝐢𝐞𝐜𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐢, 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐛𝐚𝐥𝐧𝐞𝐚𝐫𝐢”.

Leggi di più »

Concessione demaniale: uso del bene

Il Consiglio di Stato - Sezione Settima - con la sentenza n. 4014 del 2025, ribadisce l'applicazione della Direttiva Servizi 2006/123/CE alle concessioni demaniali marittime rilasciate prima della sua entrata in vigore, in quanto rapporti di durata su cui incide - come noto - lo ius superveniens. ...OMISSSIS ...

Leggi di più »

Concessioni demaniali marittime: Legittime solo se giustificate da un interesse pubblico attuale e specifico

Così il Cons. Stato, sez. VII, con ala senteza del 24.3.2025 n. 2435.La concessione di un bene demaniale marittimo per lo sfruttamento economico esclusivo costituisce un’eccezione alla regola della libera fruizione collettiva e alla libera concorrenza tra operatori economici; essa è ammissibile solo se risponde a un interesse pubblico attuale, quale la migliore fruizione da parte della collettività o il rispetto dell’ecosistema costiero.

Leggi di più »