DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE

Pagina Curata da

Avv. Kaoutar BADRANE del Foro di Roma

Avv. Dorina MERDINI del Foro di Bologna

ULTIME NEWS

Attribuzione della cittadinanza italiana - Figli di genitore che ha perso la cittadinanza italiana per naturalizzazione della madre negli USA

Ordinanze interlocutorie nn. 20122 e 20129, del 18/07/2025:La Sezione Prima civile, in relazione a due controversie relative al riconoscimento della cittadinanza italiana di più ricorrenti, figli di genitore che aveva perso la cittadinanza italiana per naturalizzazione della madre negli Stati Uniti, ha disposto, ai sensi dell’art. 374, comma 2, c.p.c., la trasmissione degli atti alla Prima Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, su conforme richiesta della Procura Generale, delle seguenti questioni di massima di particolare importanza, così sintetizzate:

Leggi di più »

La Corte d’Appello di Roma nega la convalida del trattenimento in CPR: assenza di disciplina primaria sui diritti fondamentali dei trattenuti rende illegittima la misura

La Corte di Appello di Roma con proprio provvedimento in data 7 luglio 2025 - Giudice Antonella Marrone - , in attuazione della recentissima sentenza della Corte costituzionale 96/2025, non convalida il trattenimento in CPR di uno straniero per assenza di una legge che regolamenti il diritto alla salute e altri diritti fondamentali di chi subisce la detenzione amministrativa, statuendo che :

Leggi di più »

Protezione internazionale. Provenienza da "paese sicuro". Rinvio pregiudiziale

PAESE SICURO: ... OMISSIS ... " Il Tribunale di Roma, con ordinanza emessa il 1° luglio 2024, ha sottoposto alla Corte di cassazione, ai sensi dell’art. 363-bis cod. proc. civ., un rinvio pregiudiziale circa l’ambito e l’ampiezza del sindacato del giudice sulla designazione di un paese di origine come sicuro per effetto del decreto del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, di concerto con i Ministri dell’interno e della giustizia.

Leggi di più »

Il respingimento di naufraghi verso la Libia costituisce reato di cui all'art. 591 c.p.

 La Suprema Corte di Cassazione V Sezione Penale con la sentenza 2728/2023 - Udienza del 12.10.2023 depositata il 01.02.2024 ha precisato che "il respingimento verso la Libia dei naufraghi soccorsi in acque internazionali, operato senza previa consultazione delle autorità competenti, configura i reati di abbandono di minori e incapaci di cui all'art. 591 c.p. (in relazione ai minori e alle donne in stato di gravidanza presenti tra i naufraghi) e di sbarco e abbandono arbitrario di persone (art. 1155 c. nav.)".

Leggi di più »

Reddito di cittadinanza: CGEU boccia il requisito 10 anni di residenza

Con le sentenze riunite n. C-112/22 e C-223/22 la Corte di Giustizia UE sancisce il principio per cui l'accesso dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo a una misura riguardante le prestazioni sociali, l’assistenza sociale o la protezione sociale non può essere subordinato al requisito di aver risieduto per almeno 10 anni in uno Stato membro. ... OMISSIS ... la Corte (Grande Sezione) dichiara:

Leggi di più »