REQUISITI DELL' AVVOCATO
"la scienza, la diligenza, la verità, la fedeltà alla giustizia"
(Alfonso Maria De Liguori)
I NOSTRI OBIETTIVI
la solidarietà e la
coscienza associativa
Avv. Stella Pancari
Foro di Bologna
Consigliere Nazionale
la difesa degli interessi
della professione forense
Avv. Simona Rizzo
Foro di Palermo
Vice Presidente Nazionale
l'organizzazione ed il funzionamento della Giustizia
Avv. Fabrizio Dioguardi
Foro di Palermo
Consigliere Nazionale
la formazione e la divulgazione scientifica a mezzo stampa
Avv. Prof. Francesco Mazza
Foro di Roma
Consigliere Nazionale
SCOPI
L’Associazione, fondata il 21 maggio 2021 su iniziativa dell'Avv. Angelo RUBERTO del Foro di Bologna, si propone di tutelare la funzione professionale dell’Avvocato, alla quale viene riconosciuta valenza costituzionale, a garanzia della sua autonomia e indipendenza, facendo propri i valori ed i principi sanciti dalla Costituzione Italiana e dalle Convenzioni Internazionali vigenti.
Si propone di sviluppare iniziative nel campo della giustizia e della difesa del cittadino, di promuovere l’approfondimento delle tutele giurisdizionali dei diritti ed, in particolare, diffondere e realizzare iniziative sul tema della giustizia giusta, nonché attuare il diritto di difesa, quale fondamentale prospettiva per il futuro civile e democratico dei cittadini.
L’Associazione si propone altresì:
-
di istituire e gestire corsi di studio e formazione ad ogni livello, organizzare seminari e manifestazioni su temi di particolare interesse ed attualità anche in collaborazione con Università, Istituti scolastici, Istituzioni forensi, privati ed Organismi pubblici;
-
di promuovere il dibattito interdisciplinare sulle tematiche connesse alla professione forense;
-
di rafforzare la solidarietà professionale e la coscienza associativa degli Avvocati onde renderli partecipi collettivamente alla difesa degli interessi della professione, anche quali lavoratori intellettuali autonomi;
-
di proporre modifiche tecniche, scientifiche e legislative in materia giudiziaria e forense;
-
di incentivare i giovani Avvocati al raggiungimento della giusta competenza necessaria all’esercizio della professione forense, favorendo la partecipazione a corsi di formazione ed aggiornamento, nel rispetto delle norme deontologiche di categoria;
-
di promuovere la conoscenza, la diffusione, la concreta realizzazione e la tutela dei valori fondamentali della persona, del diritto e del giusto ed equo processo, garantire il diritto di difesa e tutela degli interessi e diritti innanzi l'Autorità Giudiziaria e nell'ambito delle procedure alternative di risoluzioni delle controversie, a condizione di parità e nel rispetto del contraddittorio;
-
di promuovere iniziative volte ad ottenere un miglioramento del funzionamento e dell’organizzazione della giustizia in conformità alle norme costituzionali e sovranazionali, anche proponendo riforme legislative, al fine di garantirvi l'accesso a tutte le persone, senza alcuna distinzione;
-
di perseguire l’affermazione e la tutela dell’attività difensiva;
-
la eliminazione di qualunque tipo di discriminazione all'interno della Professione forense;
-
di promuovere la cooperazione con persone, Enti ed Associazioni aventi finalità analoghe;
-
di istituire un osservatorio carceri, con sede centrale e sedi periferiche, che analizzi i problemi normativi e pratici dell’ordinamento penitenziario e della realtà carceraria, e segua la produzione legislativa in materia penitenziaria, svolgendo funzioni consultive per le tematiche inerenti la materia carceraria e l'ordinamento penitenziario;
- di curare l’attuazione, anche in sede locale, delle iniziative assunte dall’Associazione Rete Nazionale Forense;
-
di promuovere ed attuare, con qualsiasi modalità, iniziative per la formazione e l’aggiornamento professionale, culturale, informativo, divulgativo e conviviale degli iscritti e della categoria forense, anche in collaborazione con altre Associazioni, Organizzazioni ed Istituzioni ed anche mediante la pubblicazione sui giornali e l’utilizzo di altri mezzi di comunicazione;
-
di promuovere la pubblicazione e divulgazione di contributi scientifici in materia giuridica.
Non scegliere questa professione se non bruci di curiosità intellettuale.
Non sceglierla se, come ammonì un grande avvocato napoletano, mio Maestro, Francesco Barra Caracciolo: “al tuo talento non unirai un grande spirito di sacrificio”.
Non sceglierla se non avvertirai con piacere che essa invaderà la tua vita e ti chiederà di dedicarle ogni energia perché, come dice un bel verso del Macbeth: “𝘪𝘭 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘷𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘥𝘪𝘭𝘦𝘵𝘵𝘰 è 𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘳𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘢𝘵𝘪𝘤𝘢”.
Non sceglierla se vorrai isolarti intellettualmente, perché è il confronto che ti fa umile e quindi ti conserva giovane e vivo. Lo insegnava una bellissima frase poco conosciuta del Foscolo: “𝘝𝘢 𝘧𝘳𝘢 𝘭𝘢 𝘨𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘰𝘮𝘱𝘦𝘳𝘵𝘪 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘳𝘯𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘰𝘳𝘨𝘰𝘨𝘭𝘪𝘰”.
Non sceglierla se non vorrai mettere al bando le furberie, rispettare e consigliare di rispettare le leggi, anche morali. Un grande banchiere israelita scrisse al figlio nel testamento: “𝘚𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘱𝘦𝘳 𝘷𝘰𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘴𝘪𝘪 𝘰𝘯𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘯𝘷𝘦𝘯𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢”.
Non sceglierla se non vorrai prodigarti per gli altri, perché – le parole sono del nostro Piero Calamandrei: “𝘎𝘭𝘪 𝘢𝘷𝘷𝘰𝘤𝘢𝘵𝘪 𝘣𝘪𝘴𝘰𝘨𝘯𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘪𝘯𝘰 𝘥𝘪𝘴𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦, 𝘷𝘰𝘨𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘷𝘰𝘨𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰, 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘭𝘭’𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘰 𝘳𝘦𝘴𝘱𝘪𝘳𝘰, 𝘱𝘦𝘳 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘳𝘦 𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪, 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘱𝘳𝘪𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘥𝘢 𝘢𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪, 𝘦 𝘢𝘳𝘳𝘪𝘷𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘰𝘳𝘵𝘦 𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘢𝘷𝘦𝘳 𝘱𝘰𝘵𝘶𝘵𝘰 𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘪 𝘳𝘪𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦, 𝘦… 𝘤𝘩𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘢 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘥𝘰𝘷𝘶𝘵𝘰 𝘳𝘪𝘮𝘢𝘯𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘢 𝘥𝘰𝘮𝘢𝘯𝘪.”
E come, a chi gli chiedeva del perché di una vita così austera dedicata costantemente al lavoro e al miglioramento che costava la rinuncia alle delizie della vita, Von Karajan rispose: “𝘓𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘪𝘻𝘪𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢? 𝘚𝘰𝘯𝘰 𝘶𝘯 𝘳𝘪𝘴𝘤𝘩𝘪𝘰 𝘥𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘤𝘰𝘳𝘳𝘦𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘮𝘪𝘰 𝘮𝘦𝘴𝘵𝘪𝘦𝘳𝘦.” (Franzo Grande Stevens)
Essere Avvocati significa intraprendere una carriera di grande prestigio, una vita dedicata alla tutela e difesa dei diritti propri assistiti, ma anche difendere la professione forense. L’associazionismo, è un modo concreto di difendere questi valori. Con questo spirito agisce Rete Nazionale Forense e con questo spirito rivesto il ruolo di Presidente
Angelo RUBERTO Presidente e Fondatore
Presentazione del XXXVI Congresso Nazionale Forense
Dal 16 al 18 ottobre 2025, l’Avvocatura italiana si riunirà a Torino per il XXXVI Congresso Nazionale Forense. Sarà un’occasione cruciale per affrontare i temi più significativi che impegneranno la professione nel prossimo futuro. In tale contesto, verranno discussi argomenti di stringente attualità e urgenza, a partire dall’intelligenza artificiale. L’Avvocatura dovrà imparare a governare questo strumento tecnologico senza esserne dominata. Si approfondirà inoltre il ruolo dell’avvocato sia nell’ambito processuale che nelle attività stragiudiziali e nella consulenza legale. Affronteremo questi temi con la piena consapevolezza che il nostro ordinamento giuridico, fondato sui principi dello Stato di diritto, necessita del ruolo insostituibile dell’avvocato. È attraverso il nostro impegno quotidiano nella tutela dei diritti dei nostri assistiti che si assicurano costantemente i principi di democrazia e libertà. Sarà un momento di grande confronto: sono attesi circa 1900 avvocati, tra congressisti e delegati che avranno il compito di analizzare, discutere e approvare le mozioni che costituiranno le posizioni ufficiali dell’Avvocatura e impegneranno, non solo la professione, ma l’intera società civile.
L'Avv. PAOLO ROSSI, Vice Presidente Vicario del COA di Bologna
è STATO ELETTO quale Componente del nuovo Organismo Congressuale Forense (OCF),
un importante risultato che premia l'impegno e la dedizione spesi per l'Avvocatura italiana.
"L’Avvocato nel futuro. Pensare da Legale, agire in Digitale.”
Il XXXVI Congresso Nazionale Forense è stato convocato dal Presidente del Consiglio Nazionale Forense, avvocato Francesco Greco, anche nella sua qualità di Presidente del Congresso in data 3 aprile 2025. In particolare, alla luce di quanto previsto dall’art. 3, comma 4, dello Statuto congressuale, con la richiamata convocazione sono state fornite le seguenti informazioni: temi congressuali (par. 1); organizzazione dei futuri lavori congressuali (par.2); modalità di svolgimento della Assemblea degli iscritti e della elezione dei Delegati ed i termini di trasmissione del verbale delle operazioni elettorali al Comitato organizzatore (par. 3); costi del Congresso (par. 4);composizione degli organi congressuali e relativi recapiti (par. 5). Per i dettagli si rinvia alla convocazione di seguito riportata[1].
Il Comitato organizzatore, nella riunione del 2 aprile 2025, ha deliberato la trattazione dei seguenti temi all’ordine del giorno:
- AI ed esercizio della professione forense;
- L’Avvocato nel processo e nelle attività non giudiziali;
- Nuovi ambiti di consulenza legale.
Materiali utili:
NEWS E COMUNICATI
CASSA FORENSE
NEWS
FORMAZIONE E CONVEGNI
03.11.2025 ore 18.00 - SONDAGGIO SULLA MEDIAZIONE CIVILE
PIATTAFORMA ZOOM
Nei giorni scorsi abbiamo pubblicato sulla nostra rivista "RNF Magazine" i risultati emersi dal sondaggio sulla mediazione civile rivolto agli avvocati, su temi quali: 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖; 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑎𝑣𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒; 𝑐𝑟𝑖𝑡𝑒𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑠𝑐𝑒𝑙𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑠𝑚𝑜, 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑒 𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒𝑣𝑖𝑑𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑡𝑒, 𝑎𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑒𝑙𝑒𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎; 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑐𝑙𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒-𝑎𝑣𝑣𝑜𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. Partendo dagli stessi temi, confronto sul report con i professionisti, organismi e associazioni direttamente interessate.
EVENTO FORMATIVO IN MODALITA' MISTA (IN PRESENZA E DA REMOTO)
21 NOVEMBRE 2025 ORE 14.30 - 18.00 (Via Borgo dei Leoni n. 62 - Ferrara)
“L’Intelligenza Artificiale Applicata In Ambito Giuridico”
In fase di accreditamento presso il COA di Ferrara
Iscrizioni tramite la Piattaforma RICONOSCO (COA Ferrara)
CICLO DI INCONTRI SULLA COMUNICAZIONE FORENSE
a cura dell'Avv. Giuseppe Caravita di Torritto
su Piattaforma ZOOM: 6 novembre 2025 ore 18.00; 13 novembre 2025 ore 18.00; 19 novembre 2025 ore 18.00; 27 novembre 2025 ore 18.00;
4 dicembre 2025 ore 18.00